Fibonacci
Leonardo Fibonacci (13º secolo) è stato un noto matematico. Ha scoperto la successione che prende il suo nome “di Fibonacci”.
Le successioni di numeri di Fibonacci si ripropongono in numerosi eventi naturali e anche in operazioni dell’uomo, come nelle borse. Un’applicazione della serie di Fibonacci in borsa spiega che la correzione del movimento di una quotazione verso un importante massimo (o minimo) della quotazione spesso si verifica secondo percentuali più o meno prevedibili.
Le percentuali che ricorrono spesso nel caso dei livelli di correzione (percentuali) sono 61,8 %, 50% e 38%.
Questi vengono detti rapporti di Fibonacci.
Nonostante sia necessario utilizzarli con prudenza, può risultare comodo tenerli in considerazione al momento della definizione degli obiettivi dei corsi.
Il livelli di correzione citati ricorrono sorprendentemente spesso.